Le Pubbliche Assistenze di Siena e Taverne d’Arbia “svuotano” le Case di Riposo …… e poi le riempiono.

Grande successo della iniziativa delle Contrade che, domenica 13, hanno offerto il pranzo agli anziani di Siena….

Una grande occasione per ritrovarsi con gioia attorno ad una tavola imbandita testimoniando una vocazione solidale della città che i popoli contradaioli incarnano da secoli. I nonni hanno toccato con mano una attenzione alla loro condizione e e la gratitudine per il contributo che hanno portato durante la loro vita alla collettività.
Alle Pubbliche Assistenze di Siena e Taverne il compito di portare in piazza del Mercato gli ospiti dei Centri Anziani e delle Case di Riposo Campansi, Caccialupi, Butini Bourke, Centro Lunga Gioventù, Villa Rubini, Centro La Mimosa, Casa Annamaria di Costalpino, Le Ville di Porta Romana, Il Pavone, Casa di Riposo Misericordia, Centro Socio Culturale Conti.
Più di 170 persone, di cui una parte in carrozziana, da portare al pranzo e da riportare a casa, in una domenica piovosa e anche un po’ freddina.
Trenta Volontari delle Pubbliche Assistenze, con 17 pulmini, mezzi attrezzati e auto, hanno lavorato, sotto la pioggia caduta abbondantemente prima e dopo il pranzo, per assicurare un trasporto rapido e sicuro anche per quelli che avevano previsto di fare una passeggiata ma che vi hanno rinunciato l’inclemenza del tempo.
A loro, come ai Volontari delle Contrade va un ringraziamento caloroso; sono l’espressione migliore della città, che si da da fare per chi ha più bisogno e per creare occasioni di ritrovo e di partecipazione.
Per il loro lavoro non c’è stata migliore ricompensa che pranzare co’ nonni.
Per questo, così come è stato brutto il meteo, è stato caldo il clima del Tartarugone!
Per tutti un arrivedereci al prossimo anno.

 

Dichiarazione del Presidente

Siena, 08/09/2015

A seguito di notizie pubblicate su fonti informative cittadine relative alla revoca dell’uso della sala della Pubblica Assistenza ad un comitato per la abrogazione della riforma sanitaria toscana, mi preme fare alcune precisazioni.
La Pubblica Assistenza, in quanto Associazione di Volontariato, è tenuta al rispetto della legge 266/91 che trova piena rispondenza nello statuto sociale.
In forza di questa normativa persegue unicamente scopi di solidarietà sociale, civile e culturale in autonomia e con una organizzazione democratica.
Si è resa perciò sempre disponibile ad ospitare e, se del caso sostenere, le persone, singolarmente ed in forma associata, fornendo anche sedi di riunione e confronto.
La Pubblica è anche sede di dibattito politico fornendo a tutti la possibilità di esporre le proprie idee in un confronto libero e garantendone la par condicio.
Questa regola, che cerchiamo di rispettare puntigliosamente, ci ha consentito di raggiungere 122 anni di attività nell’interesse della collettività senese che ci sostiene, ottenendone peraltro benefici importanti per la qualità della vita degli ultimi della fila.
Nel caso in questione l’uso della sala era stato concesso a seguito della garanzia che il sedicente comitato di cittadini non si costituiva come movimento politico e non era riconducibile a movimenti politici di alcun genere.
Dagli organi di informazione che pubblicavano la locandina dell’evento e dal comunicato ad essa allegato abbiamo appreso la vera natura del comitato che “..invita cittadini, associazioni, movimenti o gruppi politici che sostengono l’iniziativa (abrogazione legge di riforma sanitaria)a riunirsi presso la sede della Pubblica…”.
Tralascio il commento sulla forma della locandina dalla quale appare un ruolo della Pubblica non solo sede ma attore dell’iniziativa.
Da qui la revoca dell’autorizzazione all’uso della sala; nessuna volontà censoria o di giudizio sul valore politico della iniziativa referendaria.
Una conferma della natura del comitato c’è stata quando a richiedere spiegazioni sulla nostra decisione sono stati rappresentanti politici che non hanno nascosto la funzione strumentale del “comitato di cittadini” e dell’uso della sede della Pubblica.

Il Presidente della Pubblica Assistenza Vareno Cucini

Regala un Sorriso

La Pubblica Assistenza di Siena, si propone di rendere migliore il momento d’ intervento di emergenza nelle situazioni in cui è coinvolto un bambino, attraverso il dono dei regali noti a molti bambini che la catena McDonald distribuisce con i suoi menù Happy Meal. Quel momento viene spesso vissuto con timore e paura per il malore proprio o di un familiare vicino, l’arrivo dell’ambulanza, gli equipaggi in divisa che intervengono… volti sconosciuti ma che possono diventare portatori di un sorriso. I Volontari potranno lasciare a loro il regalo, diventando un ricordo piacevole dell’evento, con sicuri benefici per il bambino. Un piccolo gesto ma che dimostra l’importanza del benessere non solo fisico dei bambini coinvolti nei nostri interventi.

Si ringrazia quindi il ristorante McDonald di Siena per la collaborazione e la donazione dei giochi regalo.

accoglienza Bambini Saharawi

Per il decimo anno consecutivo l’Associazione Pubblica Assistenza di Siena ospita dal 14 al 26 luglio presso la propria sede di Viale Mazzini dieci bambini Saharawi nell’ambito del progetto nazionale “Bambini saharawi ambasciatori di pace”, a sostegno di questo popolo che vuole vedere affermata la propria autonomia senza ricorrere alle armi…

 

I bambini restano in Italia ospiti di un circuito di associazioni per i due mesi estivi di luglio e agosto, periodo in cui nella terra dove vivono, inospitale e desertica del sud dell’Algeria, le temperature sono altissime e mettono a dura prova gli abitanti, soprattutto le categorie più indifese. Il soggiorno è un’opportunità per sfuggire al caldo ed essere sottoposti a controlli sanitari e, se necessario, alle cure del caso.

 

Il soggiorno a Siena prevede svariate attività grazie al lavoro dei volontari e all’appoggio di varie associazioni e istituzioni del territorio, che vanno dalle piscine, ai campi solari dove incontreranno i nostri bambini, ad attività ludico-motorie e laboratori vari.

 

 

ecco le foto dell’anno scorso


accoglienza Bambini Saharawi

Come da un po’ di anni a questa parte la Pubblica Assistenza di Siena partecipa al programma di accoglienza in Italia di un gruppo di bambini Saharawi…

 

 

La permanenza presso i nostri locali di questi bambini è prevista dal 14/07/2015 al 26/07/2015, periodo durante il quale verranno organizzate varie attività per il loro intrattenimento.

Ovviamente tutto ciò sarà possibile solo grazie alla preziosa partecipazione dei volontari, che negli anni scorsi si sono prodigati affinchè questi bambini fossero sempre accompagnati, accuditi e rifocillati nel migliore dei modi.

Quindi anche quest’anno abbiamo bisogno della vostra collaborazione per organizzare al meglio il soggiorno senese dei nostri piccoli ospiti.

Abbiamo fissato un incontro organizzativo/informativo per il giorno martedì 07/07/2013 alle ore 21.00.  Se siete interessati potete segnarvi in sede.

 

ecco le foto dell’anno scorso