Ringraziando tutti quelli che ci hanno contattato, vi informiamo che le iscrizioni del corso di Pet Therapy sono chiuse. Restate comunque in contatto con la nostra Associazione, tramite la newsletter e i social per non perdere le nostre iniziative rivolte anche ai nostri amici a quattro zampe!
admin
Insieme per crescere ed aiutare i nostri figli a crescere
Mercoledì 11 marzo ore 17,30 “Perché mio figlio non mi obbedisce?” La difficoltà a gestire i comportamenti oppositivi…
Presso la sala assemblee della Pubblica assistenza di Siena si terrà il terzo incontro del percorso alla genitorialità. La serata sarà dedicata a comprendere ed aiutare i genitori nella gestione dei comportamenti oppositivi. Tutti noi come figli prima e genitori poi abbiamo potuto sperimentare il fatto che la crescita è scandita, normalmente , da periodi critici ,durante i quali i genitori possono, vivere una spiacevole sensazione di “smarrimento”, dovuta al fatto che il pargolo sembra, a volte , trasformarsi in un “aguzzino”, che pretende di ottenere tutto ciò che desidera, oppure in un astuto “mentitore” che manipola la realtà a suo piacimento, in barba a tutte le raccomandazioni che dovrebbero ricordargli che “le bugie non si dicono”. In effetti , è a partire grosso modo dai due anni di vita, che il bambino comincia ad affermare la sua volontà, in concomitanza con quella che la psicoanalisi classica definisce come “ fase del NO”, momento necessario per lo sviluppo della sua personalità che, via via potrà attraversare periodi oppositivi durante i quali la pazienza e l’equilibrio dei genitori potranno essere messi a dura prova. Durante l’ incontro vedremo insieme come una relazione collaborativa e di sostegno reciproco tra i genitori, può arginare queste manifestazioni infantili e come un sano orientamento al rispetto delle regole può creare una positiva cornice di riferimento sia per il bambino che per i genitori. Presso Sala assemblee della Pubblica Assistenza di Siena, V.le G.Mazzini, 97 a Siena Info: Dott.ssa Paola Aloigi (cell.3335729010; e-mail alo.p@iol.it) e Dott.ssa Elena Lorenzini (cell.3290117588; e-mail elena.lorenzini@alice.it)
le ricette della memoria
Per i pomeriggi del progetto Utile & Dilettevole, appuntamento il 18 febbraio alle 15.30 , con la Dott.ssa Elena Lorenzini
Assemblea Gruppo Protezione Civile
In preparazione della Assemblea di Protezione Civile convocata per il prossimo 19 febbraio alle ore 21,00 presso la sede sociale, si rende noto il documento sulle procedure approvato dal Consiglio nella sua ultima seduta del 10 febbraio u.s….
Il documento sarà oggetto di discussione nella assemblea del 19 p.v..
Partecipiamo!!!!!
Esame Corso per Soccorritori 2014 e date di ripasso
il 25 Febbraio 2015 si terrà l’esame finale con il Siena118, del secondo gruppo del nostro ultimo corso per Soccorritore . Saranno organizzate alcune date di ripasso per il BLS-D e SVT…
Lunedì 16 Febbraio 21:00 – 23:00
Supporto Vitale di Base e Defibrillazione (Bls-D)
Supporto Vitale del Trauma (SVT) – Pratica
Formatori Regionali e di Associazione ANPAS
sono disponibili nell’area riservata le 100 domande dell’esame.
Bambini si nasce…genitori si diventa! – secondo incontro
Secondo incontro: 11-02-2015 ore 17,30/19,00 PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA GENITORIALITA’ “…ma quando nasce il fratellino?” Come affrontare la gelosia/rivalità fraterna ed aiutare il bambino a gestire la frustrazione e l’ambivalenza (odio/amore)
Quasi tutti i bambini desiderano avere un fratellino o una sorellina e si mostrano impazienti di “vederlo” venir fuori, quasi come un coniglietto dal cappello, per magia….
L’atmosfera da fiaba, però, dura poco in quanto, dopo qualche tempo bisogna fare i conti con una realtà affettiva totalmente diversa.
“La rivalità fraterna fa parte della vita quotidiana del bambino e continuamente pone dei problemi tanto ai genitori come agli educatori”: sono queste le parole di Louis Corman, psicoanalista francese, quasi banali nella loro semplicità, ma che ci fanno capire come un evento tanto bello ed importante, possa anche essere fonte di tanto dolore e difficoltà.
Parliamone insieme, per comprendere eventuali reazioni disorientanti ed apparentemente incomprensibili, dei nostri bambini e per prendere coscienza dell’ambivalenza, che normalmente caratterizza questa fase della vita .
Le psicologhe dott.ssa Elena Lorenzini e dott.ssa Paola Aloigi vi accompagneranno in questa esperienza di dialogo e confronto, presso la Pubblica Assistenza di Siena, V.le Mazzini95.
Per informazioni e prenotazioni: dott.ssa E. Lorenzini, (elena.lorenzini@alice.it Cell. 32901175889) dott.ssa P.Aloigi (alo.p@iol.it Cell.3335729010).
IL DOLORE DEL DISTACCO – primo incontro
Mercoledì 28 nella sala assemblee della Pubblica Assistenza si è tenuto il primo incontro sulla genitorialità…
“Bambini si nasce e genitori si diventa”. L’incontro aveva come tema la separazione dal proprio figlio per andare all’asilo o alla scuola materna. Durante l’incontro la psicologa Elena Lorenzini ha spiegato che la condizione fondamentale, per creare una buona separazione è la presenza di un buon attaccamento con la madre o le figure di affettive prevalenti. Ovvero si creai quello che Bowlby definisce attaccamento sicuro, il bambino vede la figura accudente come un “porto” fermo e protettivo dal quale si può allontanare per esplorare il mondo e al quale può ritornare qualora qualcosa lo turbi o ne senta la necessità. La figura accudente è sensibile ai segnali del bambino, disponibile e pronta a dargli protezione nel momento in cui il bambino lo richiede.
Inoltre è stato definito il concetto importante che in una giusta e sana separazione dalla madre il bambino può ed è sano che pianga e si disperi perché la figura di attaccamento si è allontanata, mentre molte volte viene percepito come disagio o indice che stiamo sbagliando.
La psicologa Paola Aloigi ha iniziato il suo intervento spiegando che la prima grande separazione è il parto ed altre separazioni che accrescono la fiducia in se stesso e la sua autonomia sono il separarsi dal ciuccio, dormire in camera propria, togliere il pannolone…e in tutte questa fasi il bambino alterna momenti di vicinanza a momenti di distacco di tipo esplorativo. La Psicologa ha dato una lettura delle varie domande che a volte si pongono i genitori come per esempio: E’ giusto allontanarsi se il bambino piange? Senza salutarlo? Mangerà, dormirà senza di me? Accetterà le educatrici della sezione? Si troverà bene con gli altri bambini? Sarà curato adeguatamente? Perderò il mio ruolo di riferimento? Le educatrici sono adeguate per prendersi cura del mio bambino?
La dottoressa ha spiegato che da parte dei genitori ci deve essere unità nella decisione di inserire il bambino/a all’asilo o di qualsiasi altra scelta per evitare contrasti o dissapori nella coppia genitoriale; la capacità di infondere fiducia e di fidarsi delle persone che accudiranno il proprio figlio e poi fra i vari spunti di riflessione ricordarsi sempre che il genitore delega solo l’accudimento e non il sentimento e l’affetto.
Di seguito ci sono le cinque parole/ concetto che hanno accompagnato il primo incontro:
- Fiducia: Dare fiducia a nostro figlio perché sappiamo che lui ha i mezzi per superare la separazione e l’inserimento in un nuovo ambiente.
- Sicurezza: Affidare il proprio figlio alla cura di altri non è una colpa, è una scelta che è stata valutata e ponderata e corrisponderà al benessere di tutta la famiglia.
- Quindi siate soddisfatti ed entusiasti della scelta fatta e tutto andrà nel migliore dei modi.
- Qualità: I tempi di presenza con il vostro bambino dopo l’inserimento all’asilo e successivamente alla scuola materna cambieranno, cercate tutti i giorni di ritagliarvi “un tempo di qualità” che abbia la priorità su tutto. Questo vi aiuterà a dare presenza e non riempimento creato dal senso di colpa.
- Collaborazione: Fra i genitori nella scelta presa in modo che ci sia una linea comune nella gestione del momento e poi collaborazione fra educatrici e genitori.
- Costanza: E’ importante che i genitori abbiano la costanza e serenità di educare i propri figli a far emergere la persona che è in lui al fine di renderlo felice delle sue potenzialità. Questo perché noi non potremo essere sempre con lui, ma non in questo modo gli forniremo tutti gli strumenti per far si che di fronte ad ambienti “pericolosi” sappia cosa scegliere e come tornare alla strada di casa senza perdersi.
Il prossimo appuntamento sarà mercoledì 11 febbraio dalle 17,30 e tratteranno della nascita del fratellino e i sentimenti ambivalenti che questo evento suscita.
Per info: dott.ssa Elena Lorenzini – 3290117588 – elena.lorenzini@alice.it
dott.ssa Paola Aloigi – 3335729010 – alo.p@iol.it
Retraining TPN
Nel mese di Febbraio sarà di nuovo in sede Alfa Cicogna per il servizio in reperibilità di Trasporto Protetto Neonatale…
Martedì 10 Febbraio alle ore 21.00, effettueremo un incontro di retraining sulle dotazioni del mezzo, sul protocollo operativo del servizio in emergenza e sulle procedure per il fissaggio della termoculla sia su Alfa Cicogna sia sui mezzi in seconda partenza, montaggio catene.
In bacheca troverete il calendario delle reperibilità, per raccogliere le vostre disponibilità alla copertura del turno TPN come Autista e Soccorritore.