Cultura alla Pubblica

Fatti, luoghi, personaggi della Città… E OLTRE

Quarto di Nove incontri.

Visita:
“nella città intorno al Campo Fori lungo
vecchie e nuove mura del Comune”

Ritrovo:
Via di Città ingresso Chigiana
Domenica 15 dicembre 2019 Ore 10:30

INCONTRO FORMATIVO OBBLIGATORIO TRATTAMENTO DATI PERSONALI

Il giorno 18 DICEMBRE 2019 alle ore 21.30 si terrà, presso la sala assemblee della nostra
Associazione, un incontro formativo con l’Avv. Maria Rita Mirone in merito alle modalità che i
Volontari dovranno utilizzare per il trattamento dei dati personali dei pazienti trasportati.

TALE INCONTRO E’ OBBLIGATORIO PER OGNI VOLONTARIO CHE
SI TROVA A GESTIRE DATI PERSONALI DI PAZIENTI.

In caso di dubbi o domande potrete contattare Sara Giannini ai seguenti recapiti:
Cellulare 349 49 96 694
Mail giannsa81@gmail.com

Cooperazione sanitaria internazionale

Il 19 Novembre si è concluso il training di rianimazione neonatale presso l’unità neonatale dell’ospedale regionale Kasserine in Tunisia.

La Pubblica Assistenza di Siena ha partecipato a questo progetto in collaborazione con l’Associazione di Pubblica Assistenza di Cecina e l’ Ausl Toscana sud est, fornendo in prestito un manichino pediatrico del lattante.

Continua a leggere l’articolo nella pagina di Sienafree e l’articolo originale in inglese sulla pagina facebook dell’associazione Futur Proche.

Cultura alla Pubblica

Fatti, luoghi, personaggi della Città… E OLTRE

Terzo di Nove incontri.

Visita:
Il museo scientifico del liceo Galileo Galilei in ricordo di padre Vittorio Benucci

Ritrovo:
Ingresso Liceo Scientifico G.Galilei
Sabato 7 dicembre 2019 Ore 16:00

Corso Operatori di Centri di Coordinamento

Il corso per Operatori di Centri di Coordinamento si è svolto a Fosdinovo (MS) durante il fine settimana 30 novembre – 1° dicembre 2019.

Una full immersion presso il magazzino dei mezzi ANPAS Toscana che è anche refettorio, dormitorio e centro formazione.

Una trentina di partecipanti hanno preso parte al corso rappresentando molte associazioni delle zone fiorentina, pistoiese, lucchese, pisana e versiliese.

A dire la verità noi eravamo i più lontani …

Il corso ha affrontato i temi specifici della preparazione al ruolo di operatore all’interno di un centro di coordinamento, iniziando con un ripasso della conoscenza complessiva del sistema di Protezione Civile e della struttura ANPAS, per poter operare in maniera sinergica con le istituzioni in caso di emergenza.

I formatori (tra i quali il nostro Mario di Frangia) hanno saputo tener viva l’attenzione interagendo con i partecipanti con competenza e professionalità, rispondendo in maniera esauriente a tutte le domande e alle situazioni che venivano poste.

Non sono mancati momenti di attività di gruppo per poter mettere in pratica le qualità collaborative e relazionali di ciascuno.

La parte finale del corso è stata una simulazione dell’apertura di un COC (Centro Operativo Comunale) con una traccia ben precisa del territorio oggetto di una emergenza, con chiamate di soccorso provenienti da vari soggetti, la gestione delle stesse, la suddivisione delle risorse e l’impiego di uomini e mezzi a disposizione per far fronte alle varie richieste che si aggiungevano. La collaborazione tra le varie funzioni e ruoli che ci eravamo assegnati, ci ha fatto sentire veramente parte di un meccanismo molto simile ad un possibile scenario reale. Il senso di coinvolgimento è stato avvertito da tutti ed ha messo a prova le capacità di far fronte alle fasi e ai meccanismi che potrebbero tradursi in una reale attivazione, qualora si potesse presentare una concreta necessità.

Hanno partecipato con vivo interesse e forte motivazione:

Serena Bianconi, Mario di Frangia, Alessandra Fanetti, Cristiana Fanetti, Salvino Gangi, Riccardo Terzuoli, Sonia Vannoni.

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Era il 27 luglio 2012 quando Elina Chauvet utilizzò delle scarpe rosse per la prima volta in un’installazione artistica pubblica davanti al Consolato messicano di El Paso, in Texas, per ricordare le centinaia di donne uccise nella città messicana di Juarez. Da quel giorno le “scarpette rosse”, dello stesso colore del sangue versato da tante donne in tutto il mondo, sono diventate il simbolo della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999. L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica in quel giorno.

[fonte wikipedia]

Il garage della pubblica si tinge di arancione per la giornata mondiale contro la violenza alle donne

Pregetto CUP 2.0

Dal 3 giugno scorso è attivo anche nel territorio di Siena e provincia, di competenza dell’Ausl Toscana sud est e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese, il sistema di prenotazione regionale CUP 2.0. I cittadini possono, quindi, prenotare in tutte le aree sanitarie già attive sul nuovo sistema (Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Viareggio) sia agli sportelli CUP che tramite il servizio telefonico dedicato.

Il servizio di prenotazione Cup 2.0 offre molti vantaggi: se il medico ha prescritto con ricetta dematerializzata (quella bianca, stampata al computer, su cui si legge in alto a destra il Numero di Ricetta Elettronica), è anche possibile prenotare dal computer di casa, tramite il portale regionale https://prenota.sanita.toscana.it, che consente di prenotare al momento le prime visite di tutte le specialità e gli esami di radiologia tradizionale (RX).

Ulteriori informazioni possono essere trovate al link: http://www.regione.toscana.it/-/cup-online


Di seguito, nella tabella, si possono trovare la lista di tutte le farmacie della provincia in cui è possibile effettuare le prenotazioni.

[table id=1 /]

SOS bebè: incontro a “la culla”

Si è tenuta ieri presso il negozio “la culla dei piccoli”, situato in strada Massena Romana 50 interno 24, la 27esima edizione di incontri informativi e formativi sulle tecniche di primo soccorso pediatriche nel bambino e nel lattante. I nostri formatori, insieme al dottor Luca Berti del 118 Siena-Grosseto, hanno presentato le manovre di disostruzione e di rianimazione pediatriche ad un gruppo di genitori, futuri genitori e nonni.

Per i prossimi corsi o semplicemente per informazioni potete scrivere a ariannaesusanna@libero.it oppure visitare il sito www.laculladeipiccoli.com

Per i corsisti i materiali didattici si trovano al link: formazione la culla

Nuovi formatori alla Pubblica

Settimane di formazione per i volontari della Pubblica Assistenza di Siena.

Nelle settimane passate si sono tenuti i corsi di formazione per Formatori di Associazione: Sanitari e Autisti.
Il corso si è sviluppato su tre settimane con esame di ingresso presso la nostra sede, lezioni teorico pratico presso la sede della Pubblica Assistenza di Poggibonsi e l’esame finale nella sede della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena.
Sono state settimane intense fatte di studio, sacrifici e lezioni ma alla fine la nostra associazione potrà vantare tre nuovi formatori Sanitari (Sonia Vannoni, Giovanni Nistri ed Emanuele Mazzon) e due nuovi formatori Autisti di associazione (Luca della Santina e Sandro Maffei).
Un dovuto ringraziamento va alle associazioni per la loro ospitalità.

Si è concluso questo sabato con l’esame svolto dal 118 della centrale Massa-Lucca-Versilia (Dr. Andrea Nicolini) dopo tre fine settimana di  lavoro di preparazione metodologico-didattica e attività di settore specifica sulla formazione sanitaria; nel nuovo modello a cascata e formazione tra pari. Luigi De Luca e Pietro Brutti si aggiungono al gruppo di Formatori Regionali di ANPAS Toscana.

Sempre questo fine settimana, in sede Anpas Toscana si è il corso SISMAX per Formatori Sanitari Regionale e Operatori di Protezione Civile con Formatori della Centrale SISMAX di Pistoia a cui ha partecipato il nostro Mileno Dell’Orto.