Si comunica che in data 28/04/2022 gli uffici della Pubblica Assistenza di Siena saranno chiusi, per qualsiasi informazione rivolgersi alla nostra centrale operativa aperta 24 su 24 7 giorni su 7 al numero 0577/46180
Emanuele Mazzon
Pillole di Pubblica
Inauguriamo oggi la rubrica “Pillole di Pubblica“, nella quale la nostra volontaria Rossella Betti ci racconta fatti, avvenimenti e curiosità sulla nostra associazione.
Buona lettura!
C’era una volta……in Pubblica!
Forse non tutti sanno che tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900 esisteva, insieme alla Pubblica Assistenza fondata qualche anno prima, la Società “La Famiglia”, il cui motto era “tutti per uno, uno per tutti” come i tre moschettieri di Dumas. La Società aveva la struttura a “numero chiuso” tipica delle associazioni private che nascevano all’epoca ed era formata da 40 soci ordinari, ma all’interno dei locali dell’associazione potevano frequentare anche i simpatizzanti non soci, che venivano però sempre attentamente controllati. Essendo stata costituita da soci della Pubblica Assistenza ovviamente l’attività assistenziale rimaneva primaria, ma nella sede venne anche costruito il pallinaio per il gioco delle bocce, e altre attività ludiche. Non mancava ovviamente la cucina nella quale non potevano entrare le donne, ammesse alla frequenza della Società ma la cucina era allora dominio assoluto degli uomini. Si facevano cene e feste sociali, i ragazzi o “moccoloni” come più spesso venivano apostrofati, erano vigilati da tutti e se facevano qualcosa di sbagliato ogni socio poteva riprenderli, la cosiddetta “educazione collettiva” di cui ormai si è persa memoria, peccato! I soci facevano i turni per tutto, il bancone, la cucina, le pulizie ecc.. La Società La Famiglia è sopravvissuta con gli stessi principi assistenziali e di vicinanza ai più deboli per cui era stata fondata per molti anni, superando le guerre, il fascismo e tante problematiche. Oggi non esiste più, restano solo due lapidi riscoperte in occasione della festa della Pubblica Assistenza del 2013 in occasione dei 120 anni della sua fondazione (ma se vorrete di questa festa parleremo un’altra volta). Se però vi è venuta la curiosità di saperne di più su questo argomento, provate a cercare il libro “Società La Famiglia” fatto stampare dall’allora Presidente della Pubblica Vareno Cucini per l’occasione. Io ce l’ho, e forse chissà in qualche vecchio scatolone o scaffale delle Pubblica Assistenza di viale Mazzini ci sono ancora delle copie disponibili.
Rossella Betti
Comunicazione Chiusura uffici
Si comunica che in data 21/04/2022 gli uffici della Pubblica Assistenza di Siena saranno chiusi, per qualsiasi informazione rivolgersi alla nostra centrale operativa aperta 24 su 24 7 giorni su 7 al numero 0577/46180
Nuovo mezzo alla Pubblica
Il giorno 09/04 p.v. alle ore 10.30 si terrà in Piazza del Campo la cerimonia di consegna e inaugurazione del nuovo mezzo attrezzato interamente donato dai Donatori di sangue delle Contrade di Siena.
Partecipate numerosi!
Festa della donna

Buon 8 marzo alle nostre socie e a tutte le donne che soffrono, combattono, difendono la vita in circostanze umanamente inaccettabili.
A tutte loro la nostra vicinanza e solidarietà concreta.
La Presidente ed il Consiglio Direttivo.
Raccolta fondi per l’Ucraina

In questi giorni stiamo assistendo a una nuova emergenza umanitaria su vasta scala,
che certamente coinvolgerà profondamente la nostra rete e l’opera dei volontari delle
Pubbliche Assistenze, dentro e fuori dal nostro Paese.
ANPAS come rete nazionale si è subito attivata per cercare il giusto coinvolgimento
nell’opera solidaristica che le nostre associazioni potranno mettere in atto.
Stiamo cercando d’individuare e prevenire i bisogni che tutt’oggi non sono ancora
definiti, proprio a causa della continua evoluzione della situazione. Stiamo inoltre
intrattenendo strette relazioni con i nostri partner della rete internazionale Samaritan
International per definire azioni comuni anche a supporto delle associazioni locali e più
prossime ai territori di guerra.
Allo stato attuale, la Direzione Nazionale suggerisce di intervenire a supporto della
popolazione Ucraina con l’attivazione di una campagna di raccolta fondi “emergenza umanitaria
Ucraina” con bonifico:
Banca Intesa San Paolo
IBAN: IT 56 A 03069 09606 100 000067621
SWIFT/BIC: BCITITMM
Intestato a: Anpas – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze
Causale: EMERGENZA UMANITARIA UCRAINA
Rendicontazione 5×1000
Rendicontazione 5X1000
Sportello digitale
Orari di apertura dello sportello presso la Pubblica assistenza di Siena saranno i seguenti:
Lun – Mer – Ven dalle 15.00 alle 19.00
Mar – Gio dalle 9.00 alle 12.00.
Orari Sportello Auser
Lun – Mer – Ven: 15.30 – 19.00
Mar: 9 – 12.00
Gio: 9 – 12.30
Dona il tuo 5×1000

Se vuoi donare il tuo cinque per mille alla Pubblica Assistenza di Siena firma nel riquadro “Sostegno del volontariato…” del tuo CUD, Modello 730 o Modello Unico e riporta nell’apposito spazio il codice fiscale 00133770529
Assemblea generale dei Soci
E’ indetta per il giorno martedì 4 gennaio 2022 alle ore 05.00 in prima convocazione e lunedì 10 Gennaio alle ore 21.00 in seconda convocazione, in Siena, p.zza Rosselli 27/28 presso l’aula magna dell’Università per stranieri di Siena.
Ordine del giorno:
- Ratifica del consiglio direttivo, delle nomine del presidente e del vice presidente e presentazione delle linee programmatiche.
- Organo di controllo art. 20 Statuto
- Eventuali determinazioni in merito
Tutti i soci sono vivamente invitati a partecipare in presenza e dietro esibizione del Green Pass