News
Con Fido nella Vita – l’importanza della consapevolezza
Il 7 giugno 2015 l’associazione Con Fido nella Vita, in collaborazione con dogxford presentano :
” l’importanza della consapevolezza: quale cane scegliere in base al proprio stile di vita”.
Seminario rivolto sia agli esperti del settore, sia a chi vorrebbe accogliere un cane nella propria famiglia….
Per qualsiasi informazione:
confidonellavitacani@gmail.com
“ BUON CIBO FA BUON SANGUE”
Il 10 e l’11 aprile, presso la Sala Assemblee della Pubblica Assistenza di Siena, si è svolto l’evento Buon cibo fa buon sangue…
Nella prima giornata abbiamo avuto l’ intervento della dott.ssa Alessia Gozzi, dietista della cooperativa “Aranciablu”, la quale ha spiegato come le nostre scelte alimentari influenzino, non solo la nostra salute e quella dei nostri familiari, ma anche quella dell’ecosistema, inteso nella sua globalità. Ogni prodotto, infatti, dal processo di produzione fino a quello della distribuzione, prevede un determinato consumo energetico e di risorse idriche ed un conseguente rilascio di CO2 nell’ambiente. A tale scopo, abbiamo potuto osservare come, i prodotti della terra richiedano un consumo energetico molto inferiore per la loro produzione, e rilascino un minimo quantitativo di CO2, rispetto ai prodotti animali, in particolare le carni bovine, che tra l’altro, negli ultimi tempi, sembra che registrino un forte incremento nei consumi, nonostante la piramide alimentare raccomandata dall’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) veda alla base un consumo regolare di frutta e verdura e poi a seguire i cereali, meglio se integrali, per giungere al suo apice ad un consumo minimo di carni rosse. La dietologa ha anche trattato i metodi di agricoltura (intensiva, integrata e biologica) illustrandoci pregi e limiti di ognuno, inoltre ha parlato di come il massiccio uso di insetticidi abbia provocato la diminuzione di insetti impollinatori (api) con il conseguente uso di metodi alternativi e certamente innaturali di impollinazione. Il secondo intervento della serata è stato quello di Claudio Franci, del Gruppo di Acquisto Solidale “Gas Alpa Siena”. Il quale ha parlato della storia di questo gruppo, nato a Siena tra il 2002 e il 2003, cresciuto negli anni fino a comprendere, attualmente un’ottantina di soci. Il gruppo formalmente costituito ha uno statuto e un regolamento, la sua costituzione è stato promosso e sostenuto da varie associazioni come: ALPA (Associazione Lavoratori Produttori dell’Agroalimentare), AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica), Federconsumatori, Legambiente. Il gruppo di acquisto si basa esclusivamente sul volontariato dei soci, organizzandosi secondo il percorso di “filiera corta”, dal produttore al consumatore. I prodotti vengono raccolti nella sede-magazzino dove vengono ritirati dai soci secondo tempi e modalità stabilite. Infine sono state illustrate le difficoltà incontrate da questo tipo di “approvvigionamento”che in alcuni casi va oltre le spese di tipo alimentare. Tra queste la vi è la problematicità di comporre un “paniere” ampio e diversificato di prodotti, cercando di rispettare i canoni della sostenibilità alimentare, quali ad esempio: la stagionalità degli alimenti orto-frutticoli e la provenienza dai paesi limitrofi o comunque almeno regionale. La serata è terminata con un aperitivo di filiera corta offerto dall’azienda agricola di Michele Giorgio di Siena. La seconda giornata è stata aperta dal laboratorio sulle Erbe aromatiche organizzato dall’ Associazione La Mezza Luna di Pisa, centro di educazione alimentare che realizza attività educative sul tema dell’alimentazione e del cibo, spaziando da laboratori per le scuole a corsi per gli adulti. I nutrizionisti e agronomi dell’associazione ci hanno parlato della storia delle piante officinali, distruggendo alcuni falsi miti come le piante afrodisiache, ovvero i cibi e le piante afrodisiache non esistono, ma è il contesto di convivialità e di vicinanza che può rendere una cena o una spezia “galeotta”. Hanno parlato in prevalenza della salvia, del timo, della maggiorana, del rosmarino e della menta, spiegandoci come coltivarli nei nostri orti e quanto “sfruttare” la pianta in base alla provenienza, ad esempio il basilico essendo una pianta di origine africana ha bisogno di caldo e sole ed è per questo che alle nostre latitudini in autunno appassisce così come la menta e timo. Parlando delle erbe aromatiche ci hanno spiegato che sono alimenti e non condimenti, perché nella loro composizione contengono molte proprietà come antiossidanti, fibre e acidi grassi contenuti nei cibi. Altro aspetto trattato è stato quello dei vantaggi nell’uso erbe: il gusto ( insaporire senza sale), appagamento ( quando un cibo piace viene digerito più facilmente), sazietà ( le erbe di per sé hanno questo effetto di creare sazietà e quindi avere meno fame), aiutare la digestione ( tramite aumento della saliva, succhi gastrici e bile). Il laboratorio organizzato fra lezione pratica e teoria è terminato con una degustazione di crostini di erbe aromatiche create in modo semplice, ovvero: menta, timo, maggiorana e rosmarino tritati , uniti all’olio extra vergine di oliva, messi sul pane e conditi con pepe in scaglie o peperoncino. A seguire si è tenuto il laboratorio della Dietologa Alessia Gozzi della Cooperativa Arancia Blu di Siena che ha parlato dell’entrata in vigore della legge Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, che ha determinato un cambiamento nella stesura delle etichette e quindi della comprensione delle stesse da parte del consumatore. La dottoressa ha trattato i punti fondamentali delle indicazioni obbligatorie come: la denominazione di vendita (ovvero la spiegazione di ciò che si compra “Merendine al gusto di cioccolata”); l’elenco degli ingredienti; le sostanze che provocano allergie o intolleranze (arachidi, latte, senape, pesce, cereali contenenti glutine..); la quantità di taluni ingredienti o categorie di ingredienti; la quantità netta dell’alimento; il termine minimo di conservazione o la data di scadenza; le condizioni particolari di conservazione e/o le condizioni d’impiego; il nome o la ragione sociale e l’indirizzo dell’operatore o dell’importatore; il paese d’origine o il luogo di provenienza per taluni tipi di carne, il latte o quando la sua omissione potrebbe indurre il consumatore in errore; le istruzioni per l’uso, per i casi in cui la loro omissione renderebbe difficile un uso adeguato dell’alimento. L’incontro è stato chiuso dalla dottoressa Claudia Santi, tecnico della qualità per Unicoop Firenze che ci ha parlato del loro processo di qualità e di come Unicoop sta gestendo la variazione della lettura delle etichette. Il pomeriggio è terminato con l’aperitivo offerto dalla Unicoop Firenze – sezione Per ulteriori informazioni su i relatori e argomenti trattati: Psicologa Elena Lorenzini- 3290117588 e psicologa Paola Aloigi – 3335729010.
La sicurezza per l’anziano
La Pubblica Assistenza di Siena continua la serie di pomeriggi per la terza e quarta età ed organizza per il giorno MERCOLEDI’ 15 aprile 2015 alle ore 15.30 presso la sede di Viale Mazzini un incontro con il Vice Questore Aggiunto Dott.ssa Alessia Baiocchi della Questura di Siena che ci parlerà delle insidie e dei pericoli a cui possono andare in contro le persone anziane, e sarà a nostra disposizione per rispondere alle nostre domande…
Per permetterci un’adeguata organizzazione, Vi preghiamo ENTRO IL GIORNO MARTEDI’ 14 APRILE di confermare la Vostra presenza alla Signora Elisa FEI, telefonando allo 0577 43113 dalle ore 8.30 alle ore 12.00 dal lunedì al venerdì.
VI ASPETTIAMO PER PASSARE INSIEME UN SIMPATICO POMERIGGIO!
Siena 27 Marzo 2015

Impariamo a conoscere il nostro animale domestico
XXa Edizione di Bonsai Aid Aids
Anche quest’anno, Anlaids Onlus, Associazione Nazionale per la Lotta all’AIDS, promuove anche per quest’anno la manifestazione “Bonsai Aid Aids”…
In ognuna di queste piazze verranno allestite apposite postazioni Anlaids nelle quali i volontari distribuiranno il consueto omaggio del bonsai a tutti coloro che sosterranno l’Associazione aderendo all’iniziativa.
Un’iniziativa con l’impegno chiaro e preciso di continuare a far parlare di AIDS, portando avanti programmi di prevenzione, sensibilizzazione e informazione inerenti le tematiche legate al virus dell’HIV ed alla ricerca per sconfiggerlo.
la Pubblica Assistenza di Siena allestirà lo stand nelle giornate di venerdì alla COOP delle Grondaie, sabato in Via Pianigiani, venerdì e domenica in Piazza Salimbeni.
.
Buon cibo fa buon sangue
Nell’anno dell’Expo’ e dell’attenzione al cibo ed alla cura attraverso una corretta spesa, abbiamo ideato uno “spazio” di confronto nel quale parleremo di solidarietà, agricoltura e allevamenti biologici, gruppi di acquisto e consumi critici e consapevoli, allo scopo ultimo di conoscere le realtà locali e le linee guida per non incappare nei “finti bio”.
L’incontro del venerdì 10 aprile sarà aperto da Fosco Losi, Presidente del Gruppo Donatori di Sangue della Pubblica Assistenza di Siena, a seguire Alessia Gozzi dietista della Cooperativa Arancia Blù ci parlerà dei prodotti di stagione e dei mercati locali di filiera corta e ci spiegherà come mai i consumatori siano condizionati nelle scelte dalla pubblicità e dalla moda del momento che fa spostare la loro attenzione e decisione all’acquisto dal valore nutrizionale del cibo alla confezione e alla descrizione. Poi avremo Claudio Franci in rappresentanza del gruppo di acquisto Gas Alpa di Siena che ci spiegherà cosa sono, come farne parte e il loro fine. L’incontro sarà chiuso dal “Bio – Filiera corta aperitivo “con aziende della zona.
Il sabato 11 aprile sarà dedicato ai laboratori: inizieremo con quello dedicato alle “Erbe: storia, coltivazione e utilizzo in cucina” dalla uso, alla cura, alla conoscenza delle erbe aromatiche; a seguire avremo il laboratorio sulle etichette che avrà lo scopo di farci guardare “dietro” agli alimenti per capire la relazione tra produzione alimentare, ambiente e salute; cercheremo di fare chiarezza tra le tante diciture, obbligatorie e non, riportate sulle confezioni degli alimenti; il tutto in relazione al nuovo regolamento della Commissione europea 1169/2011 che è entrato in vigore da sabato 13 dicembre 2014 obbligatoriamente in tutti gli Stati membri.
Chiuderà l’incontro il tecnico dell‘ Unicoop Firenze che tratterà il biologico dal punto di vista di una grande azienda portando esempi pratici e coinvolgendo il pubblico.
I laboratori e gli interventi si terranno presso la Sala Assemblee della Pubblica Assistenza di Siena in Viale Mazzini, 97.
L’ingresso è gratuito così come la partecipazione ai laboratori per i quali però si prega di prenotare la presenza ai seguenti numeri/mail: sociale@pubblicaassistenza – 057746180- 3465043084 Psicologa Elena Lorenzini e psicologa Paola Aloigi.