PUBBLICA ASSISTENZA DI SIENA SULL’AGGRESSIONE AI VOLONTARI

 

 

Il Consiglio Direttivo della Pubblica Assistenza di Siena, nella seduta del 19 agosto u.s., ha preso in esame i fatti accaduti presso la postazione sanitaria di via del Porrione  nell’immediato dopo palio del 16 agosto.

Durante l’espletamento delle funzioni di servizio pubblico, come previsto dal piano dei soccorsi sanitari predisposto dal 118, per assicurare la tutela e l’assistenza sanitaria indispensabili durante le fasi della Festa, così come lo sono quotidianamente per la città, alcuni Volontari sono stati aggrediti e malmenati da persone sconosciute durante il passaggio, imprevisto e non comunicato, della Contrada del Leocorno attraverso la postazione sanitaria ancora attiva.

I Volontari in questione sono stati assistiti nella postazione sanitaria di Cappella e, immediatamente, le forze dell’ordine hanno provveduto ai rilievi del caso, alla presenza del Sindaco, subito intervenuto, della Dirigenza di Contrada e degli operatori comunali presenti al fatto in via del Porrione e testimoni della aggressione avvenuta.

Il Consiglio prende atto della ferma condanna espressa dalla Contrada del Leocorno delle violenze esercitate verso i Volontari impegnati in Piazza e a cui conferma la riconoscenza e la solidarietà per ciò che fanno durante la Festa e quotidianamente per la città.

Ogni atto di violenza non solo è ingiustificabile per i danni, anche morali, alle persone e alle cose, ma è mortale per il Palio e deve, quindi, essere bandito con fermezza e inequivocabilmente.

I fatti accaduti non debbono segnare un passo indietro nella iniziativa svolta dalle Contrade, in modo congiunto con tutti gli attori del Palio, per rilanciare i valori profondi della nostra Festa che la collocano in ambiti culturali e di tradizione popolare opposti rispetto a fenomeni delinquenziali presenti anche, purtroppo, in molte manifestazioni sportive.

Il Consiglio Direttivo ringrazia tutti i Volontari per il lavoro prezioso che svolgono quotidianamente insieme a quanti hanno voluto in questi giorni esprimere solidarietà più verso di loro, non solo per i fatti del 16 agosto, ma per il contributo che danno, e che continueranno a dare, al vivere civile nella nostra città.

Il Consiglio Direttivo, infine, ritiene che sia giunto il momento di riconoscere nel Palio, e nei suoi Regolamenti, e nella città il lavoro dei Volontari prestato gratuitamente alla collettività sancendo un ruolo paritario degli operatori del Volontariato con quello dei monturati, dei dirigenti di Contrada e delle forze dell’ordine.

Associazione Pubblica Assistenza di Siena

 

Cenini del Palio

Anche per questo Palio saranno organizzati i Cenini la sera delle prove e del dopo Palio, segnatevi in sede per motivi organizzativi…

non dimenticate la mattina delle prove di notte… Trippa a colazione!

 

Orari di ritrovo in sede, Servizio Palio

a seguire gli orari di ritrovo e partenza dalla sede per il servizio Palio del 16 Agosto…

 

 

 

Martedì 12 ore 04:40   Prove di Notte

Mercoledì 13 ore 07:10  Tratta

Mercoledì 13 ore 17:15 Prima Prova

Giovedì 14 ore 07:30  Seconda Prova

Giovedì 14 ore 17:15 Terza Prova

Venerdì 15 ore 07:30 Quarta Prova

Venerdì 15 ore 16:45 Prova Generale

Sabato 16 ore 07:45 Provaccia

Sabato 16 ore 15:00 Palio

 

si raccomanda la puntualità.

Prove di recupero Fantini

Pronti per il Palio?

In previsione del Palio di Agosto i volontari impegnati in Piazza in tutte le postazioni, dovranno partecipare alle esercitazioni per il recupero fantini…

il ritrovo è fissato per  Lunedì 11 ore 21.00 in sede

L’incontinenza urinaria, quello che ogni donna dovrebbe sapere…

Queste informazioni sulla incontinenza urinaria femminile hanno lo scopo principale di parlare del problema con semplicità e chiarezza…

 

 

Conoscere vuol dire mettersi nelle migliori condizioni per affrontare e risolvere.

Che cosa è l’incontinenza urinaria?

L’incontinenza urinaria è l’incapacità di controllare e trattenere perdite di urina. Si stima che una donna su tre soffra di questo disturbo. Le donne sono maggiormente colpite rispetto agli uomini, perché l’anatomia degli organi femminili predispone a problemi dei meccanismi di tenuta.

Tipi di incontinenza:

incontinenza da sforzo: che si manifesta quando aumenta la pressione dell’addome sulla vescica in occasione di uno sforzo fisico, ma anche quando si ride, si tossisce, si starnutisce o durante un movimento; in genere dipende da una lesione della zona pelvica che circonda l’uretra, come può avvenire in seguito al parto naturale, scarsa attività fisica o semplicemente all’invecchiamento dei tessuti.

incontinenza da urgenza: Provocata spesso da contrazioni irrefrenabili e incontrollabili della vescica. Si tratta di una condizione che può insorgere senza un motivo preciso, ma che può far seguito a problemi neurologici, o interventi chirurgici specie sugli organi vicini alla vescica (utero…).

incontinenza mista: nella quale sono presenti i sintomi caratteristici di entrambi I tipi.

L’incapacità di controllare la perdita di urina, oltre a problemi igienici, provoca infatti disagio fisico, ma anche psicologico, suscitando sentimenti di imbarazzo e vergogna.

Si tende ad evitare le situazioni imbarazzanti, i luoghi che non si conoscono, i contatti sociali e può limitare anche le attività lavorative e la vita sessuale.

La tendenza a rimuovere il problema o minimizzarlo, sembra quindi molto comune e rappresenta l’ostacolo principale ad una cura tempestiva ed efficace. La perdita di urina può non essere un disturbo isolato e già alla comparsa dei sintomi possono essere presenti situazioni e  problemi più complessi, che il tuo medico ti aiuterà ad individuare e risolvere.

Prova a rispondere a queste semplici domande, perché sono quelle che ti sentirai rivolgere dal medico:

Quante volte fai pipì durante le 24 ore?

Quante volte senti un forte ed improvviso bisogno di urinare che hai paura di non controllare?

Ti capita di avere perdite di urine durante una risata, colpo di tosse o sollevando un peso?

Quando non riesci a trattenerti, quanta urina perdi?

Da quanto tempo soffri di questi sintomi?

Utilizzi salvaslip, assorbenti, pannolini o altro mezzo?

Il medico di famiglia può aiutarvi a trattare i disturbi dell’incontinenza urinaria, ma può anche indirizzarvi verso medici specializzati quali ginecologi, urologi, fisiatri, geriatri o neurologi.

Anche in ambito sanitario ci sono molti pregiudizi ed errate credenze, di fronte alla paziente con incontinenza urinaria:

è un disturbo minore o passeggero;

è sempre un disturbo dello sfintere tipico dell’avanzare dell’età;

se non c’è un danno anatomico da operare, non ci sono cure efficaci;

nella scala di priorità delle patologie della paziente non è poi così importante.

TUTTO QUESTO NON é VERO!!!

Ecco le principali opzioni possibili per trattare l’incontinenza urinaria.

 

MODIFICHE DELLO STILE DI VITA:

Queste norme di comportamento prevedono ad esempio la perdita di peso, poiché i chili di troppo “pesano” sul pavimento pelvico; controllo dei consumi di liquidi (un litro e mezzo/due al giorno), riduzione del caffè e del  tè; rinunciare alle sigarette che provocano bronchiti ricorrenti e quindi aggravamento del disturbo; combattere la stitichezza in quanto costituisce uno stress cronico per le strutture pelviche ed anche per i nervi annessi; modificare determinate posture perché possono essere fattori predisponenti per questo tipo di problema.

RIABILITAZIONE:

Gli esercizi di riabilitazione del pavimento pelvico dovrebbero essere sempre il primo tentativo per risolvere il problema dell’incontinenza: servono a restituire tonicità ai muscoli del perineo. Gli esercizi vengono condotti all’inizio con l’aiuto del fisioterapista e possono essere continuati dalla paziente a domicilio.

Spesso il medico o lo specialista può ritenere opportuno associare alla fisioterapia l’uso di farmaci specifici.

In casi di incontinenze gravi o trascurate si può arrivare anche all’intervento chirurgico, che comunque deve essere sempre accompagnato dalla fisioterapia pre e post operatoria in modo tale da avere il miglior risultato ottenibile.

Per appuntamenti chiamare il tel. 0577 237278

 

ASSOCIAZIONE DI PUBBLICA ASSISTENZA DI SIENA

Viale Mazzini, 95  – 53100 SIENA  C.F. 00133770529

Telefoni: centralino 0577 46180 – ambulatori 0577 237278

amministrazione 0577 43113

Sito web: www.pubblicaassistenzasiena.it – e.mail: siena@pubblicheassistenzesenesi.it

Sono arrivati i Bambini Saharawi

Nella giornata di Domenica sono arrivati presso la Pubblica Assistenza di Siena i bambini Saharawi che come ogni anno, ormai sono dieci, trascorrono un periodo di vacanza e di cure in Toscana ospiti delle Associazioni di diverse città….

 

 

Rimarranno a Siena fino al 27 luglio p.v. e saranno ospiti di molti Enti ed Associazioni che ringraziamo per il contributo che ci danno ormai da molti anni.

 

I bambini Saharawi sono piccoli ambasciatori di pace di un popolo che ha deciso, più di venti anni fa, di deporre le armi e di continuare la lotta per ottenere l’autonomia statuale ed un territorio, con metodi pacifici e diplomatici pur vivendo in condizioni precarie in campi profughi costruiti nel deserto algerino ai confini con il Marocco che, nel rispetto delle decisioni dell’ONU dovrebbe consentire la nascita della Nazione Saharawi.

 

I piccoli ambasciatori di pace del popolo saharawi sono in questo 2014 un monito ed un auspicio particolare ove si guardi, con profonda preoccupazione, alla ripresa del conflitto israelo-palestinese, che rischia di infiammare tutta l’area mediorientale e ha già prodotto centinaia di morti anche tra i civili e fra loro donne e bambini.

 

I dieci bambini saharawi, a Siena per quindici giorni, richiamano il nostro pensiero alle parole che Papa Francesco, in modo alto e forte, ha pronunciato domenica in Piazza San Pietro perché tacciano le armi e si avviino i negoziati.

 

 

 

Associazione Pubblica Assistenza di Siena

We are Happy in Pubblica – La scena finale!

Siamo arrivati al momento piu importante della nostra produzione made in Viale Mazzini… appuntamento a Giovedì 17 alle 19:30 in sede per girare l’ultima scena.

Quindi…… tutti in divisa e carica a mille!!!!

…e dopo cena tutti insieme =)


{youtube}bX0MqCOrlPk&{/youtube}

Accoglienza dei Bambini del Saharawi

Anche quest’anno tornano i bambini Saharawi ambasciatori di pace…

 

 

La permanenza in associazione di questi bambini è prevista dal 13/07/2014 al 27/07/2014, periodo durante il quale verranno organizzate varie attività per il loro intrattenimento. Ovviamente tutto ciò sarà possibile solo grazie alla preziosa partecipazione dei volontari, che negli anni scorsi si sono prodigati affinchè questi bambini fossero sempre accompagnati, accuditi e rifocillati nel migliore dei modi.

Quindi anche quest’anno abbiamo bisogno della vostra collaborazione per organizzare al meglio il soggiorno senese dei nostri piccoli ospiti.

Abbiamo fissato un incontro organizzativo/informativo per il giorno 07/07/2014 alle ore 21.00: anche se non potete partecipare e siete interessati segnatevi qui sotto.

 

inoltreDomenica 20 luglio 2014 alle ore 18.00 partita di calcio italia – saharawi c/o il circolo di Villa a Sesta

A seguire cena aperta a tutti a offerta libera.

si prega di prenotare  entro venerdì 18 ai numeri

339 6225886 – 340 8974173 – 338 7086011

 

Grazie!

Il consigliere referente

Grazia Ragazzoni