Lo spazio ascolto

Nasce come aiuto psicologico e di relazione rivolto ai genitori, alla coppia, all’adulto e, in senso più ampio, alle problematiche emergenti nelle varie fasi di passaggio della vita…

Come pubblica assistenza intendiamo rispondere all’esigenza, sempre più frequente, di ritrovare un dialogo e un equilibrio nei momenti critici della relazione educativa e genitoriale, fornendo un luogo di possibile confronto sia per affrontare i dubbi che il genitore oggi incontra nell’educare i propri figli, sia per gestire costruttivamente la tensione e i conflitti che possono verificarsi all’interno della coppia. Lo spazio ascolto  ha come fine  il divenire un punto di  riferimento per offrire alle persone un luogo in cui sentirsi ascoltate e supportate quando avvertono momenti di tensione e disagio nel rapporto con “l’altro”.

L’obiettivo è quello di fornire un aiuto concreto alle persone che sono alla ricerca della propria  identità (Come mai sono così? Come mai ho funzionato così?) e nella gestione del rapporto con gli altri, al genitore per affrontare in modo più consapevole i dubbi che incontra nell’educazione dei figli e alla coppia che vive una crisi o deve affrontare una separazione. Di seguito daremo una risposta ad alcune domande che spesso ci vengono poste e ne troverete altre le prossime settimane…

Chi siamo:

Dott.ssa Elena Lorenzini – Psicologa Psicoterapeuta – Cell. 3465043084 –elena.lorenzini@alice.it

Dott.ssa Cristina Grassini – Psicologa- Mediatrice familiare – Cell. 3465043084 – cristinagras@libero.it

Dott.ssa Paola  Aloigi – Psicologa  Psicoterapeuta – Cell 3335729010 – alo.p@iol.it

 

Chi è lo Psicologo?

Lo Psicologo è un professionista che, dopo la laurea specialistica in Psicologia, ha svolto un anno di tirocinio e ha sostenuto gli Esami di Stato per conseguire l’abilitazione all’esercizio della professione. Se ha frequentato una scuola di psicoterapia di durata quadriennale è anche Psicoterapeuta.

Che differenza c’è fra lo Psicologo ed altri professionisti?

Lo Psichiatra è laureato in Medicina e si è successivamente specializzato in Psichiatria. Si occupa delle patologie psichiche utilizzando un approccio medico, e prescrive psicofarmaci. Se ha frequentato una scuola di psicoterapia di durata quadriennale è anche Psicoterapeuta. Il Neurologo è laureato in Medicina e specializzato in Neurologia. Si occupa prevalentemente di patologie del Sistema Nervoso centrale (cervello) e periferico (nervi) come il morbo di Parkinson e di Alzheimer e i danni neurologici conseguenti ad eventi come l’ictus e il trauma cranico, che interessano il movimento e la sensibilità di alcune parti del corpo. Occupandosi di aspetti differenti del disagio della persona, nei casi più complessi queste figure professionali – compreso lo Psicologo – possono collaborare tra loro.

Nuovi Soccorritori in città

 

Si è concluso, con l’esame di martedì 14, il corso per Soccorritori di livello Avanzato …

 

 

 

Sono più di cinquanta i nuovi volontari abilitati dalla commissione del 118 che hanno sostenuto l’esame conseguendo ottimi risultati, sia nelle conoscenze che nelle esercitazioni pratiche.

 

Il corso, completamente gratuito, è stato organizzato dai Formatori ANPAS, coadiuvati da un gruppo di volontari tutor che hanno seguito passo dopo passo gli aspiranti soccorritori per oltre tre mesi. Grande è stata dunque la soddisfazione per i risultati ottenuti, che hanno visto premiate la professionalità, l’esperienza e la disponibilità dei  formatori e dei tutor, tutti volontari della Pubblica Assistenza, cui va un sentito ringraziamento.

Al superamento della prova d’esame seguirà un periodo di tirocinio a bordo delle ambulanze per conseguire l’abilitazione all’attività di soccorritore/volontario per il servizio d’emergenza urgenza.

Complimenti anche a tutti i corsisti che si sono fermati al livello base e ai nostri Volontari attivi che nella stessa serata hanno conseguito l’abilitazione all’uso del defibrillatore semiautomatico, utilissimo apparecchio che sarà sempre più presente nei luoghi pubblici di maggior interesse anche nella nostra provincia.

L’Associazione si augura che tutti i suoi nuovi bravissimi Soccorritori rimangano a far parte , perché se è vero che le risorse del volontariato senese sono particolarmente presenti nel nostro territorio, il continuo incremento delle richieste di servizi impone alle stesse associazioni la necessità di fornire risposte sempre più efficienti.

 

Per consultare l’elenco dei nuovi Volontari, basta accedere all’area riservata con i dati usati per scaricare i materiali didattici, qui

Assemblea Generale dei Soci

E’ indetta per il giorno Mercoledì 22 Gennaio 2014 alle ore 14:00 in prima convocazione e alle ore 21:30 in seconda convocazione, presso la sede dell’Associazione, Viale Mazzini 95 la

ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI


all’ordine del giorno:

Discussione e approvazione del Bilancio Preventivo 2014

Presentazione e discussione del programma quadriennale dell’Associazione

Lotteria della Befana – i biglietti vincenti!

Ecco i vincitori della nostra lotteria della Befana…

1° premio – 28 Rosa

Bizzarri Franco

 

2° premio – 96 Bianco  –

Mazzi Paolo

 

3° premio – 27 Rosa

Ferrari Leandro

 

 

 

 

 

Il ricavato della lotteria sarà devoluto per l’acquisto di un nuovo mezzo attrezzato.

 

vi invitiamo a Mangiaggiro

Vi invitiamo a MANGIAGGIRO! Continua l’itinerario del gusto nella provincia di Siena…

 

…Appuntamento “Veglia d’Inverno” il 25 Gennaio alle ore 20,30 presso la sede dell’associazione di Pubblica Assistenza di Poggibonsi in via Dante Alighieri 39.

Il prezzo fisso di 23€ comprende le bevande e l’incasso sarà interamente utilizzato per il finanziamento dei progetti di Autonomia rivolti ai ragazzi diversamente abili delle associazioni.

Si può prenotare telefonando al numero 0577 286 335 in orario d’ufficio oppure al 329 690 30 13 (Paola)

Lotteria della Befana

Nuova occasione per aiutare la Pubblica Assistenza…

 

 

Il ricavato della lotteria sarà devoluto per l’acquisto di un nuovo mezzo attrezzato.

I biglietti sono in vendita presso il centralino

1 biglietto 2 euro

3 biglietti 5 euro

 

In premio 2 cesti di prodotti alimentari in esposizione al Circolo

Estrazione dei numeri sabato 11 Gennaio 2014 presso il centralino

il duemila14 con la Pubblica

 

Dopo il successo riscosso dal nostro calendario dedicato ai 120 anni dell’Associazione, si informano tutti i soci, i volontari e sostenitori che continua la raccolta fondi che la Pubblica Assistenza di Siena devolverà per l’alluvione in Sardegna.
I calendari sono ancora disponibili ad offerta libera presso il centralino della Pubblica Assistenza di Siena, Viale Mazzini 95, 53100 Siena.”


“il nostro amico a 4 zampe” corso per volontari per attività cinofile

il corso si volgerà dal 7 gennaio al 31 maggio presso la sede della Pubblica Assistenza in Viale Mazzini, con il seguente obbiettivo e programma…

 

 

• Nel nostro territorio non ci sono esperienze significative

di attività terapeutiche effettuate

con gli animali. L’obiettivo di questo progetto è

duplice: diffondere l’importanza del ruolo affettivo

e terapeutico degli animali, oggi strutturato

con impieghi mirati a precise patologie e

dal 2003 riconosciuto in Italia dal Servizio sanitario

nazionale, e dall’altro formare nuovi

operatori volontari che possano mettere in atto

azioni volte a migliorare la salute delle persone

con l’aiuto di un animale domestico.

• Obiettivi del corso:

1 – Diffondere la cultura della Pet Terapy sul

territorio

2 – Acquisire conoscenze sul rapporto uomocane

3 – Acquisire competenze per lavorare con i

cani

4 – Realizzare attività di Pet Terapy sul territorio

di riferimento

 

 

• Il corso prevede lezioni teoriche e pratiche,

svolte da un docente qualificato, due incontri di

accompagnamento che si svolgeranno in un

periodo compreso tra aprile e maggio 2014

durante i quali i corsisti avranno la possibilità di

confrontarsi sia sulle esperienze fatte durante il

tirocinio che riflettere sugli argomenti trattati

durante le lezioni teoriche per cercare di coniugare

teoria e pratica al fine di acquisire una

maggiore sicurezza. Il corso prevede inoltre 10

ore di tirocinio che si svolgeranno in un periodo

compreso tra aprile e maggio 2014 per sperimentare

in prima persona le conoscenze acquisite

durante le lezioni teoriche, incrementando

così le loro competenze nel rapporto

con gli animali e nella gestione di situazioni di

interazione con disabili, anziani e bambini.

 

• Il corso è rivolto ai volontari e ad aspiranti volontari

che sono interessati ad acquisire competenze

nell’ambito delle attività effettuate con

gli animali, disposti a dedicare una piccola

parte del loro tempo libero ad attività di volontariato.

 

La partecipazione è prevista sino ad un massimo

di 15 iscritti/e. In base alle esigenze formative

ed organizzative del corso, i responsabili selezioneranno

le domande. Coloro che sono interessati

a partecipare al corso devono inviare la

scheda d’iscrizione alla segreteria organizzativa

entro il 31 dicembre 2013.

Ad ogni partecipante che sarà stato presente ad

almeno 2/3 delle lezioni verrà rilasciato un attestato

di partecipazione.

 

in allegato il cupon per l’iscrizione