a Teatro con il Grappolo

Amore a primo….. mosto

se Shakespeare fosse vissuto in mezzo al Chianti…

 

Campagna senese fine ‘800, primi del ‘900

Due ( in realtà molti di piu come vedrete) cuori in travaglio per un amore che non puo rivelarsi

Sulla falsa riga del ‘Romeo e Giulietta’ del grande autore Inglese, una comicissima commedia frutto della prolifica mente di LETIZIA GETTATELLI che ogni volta ci delizia con trovate geniali e spassosissime.

” AMORE A PRIMO….MOSTO” al Teatro dei Rozzi di Siena il 15 e 16 Gennaio , Piazza Indipendenza ore 21:15.


Il Gruppo Teatrale IL GRAPPOLO, Associazione di Promozione Sociale senza scopo di lucro, è lieto di presentare questa brillante commedia in due atti di Letizia Gettarelli con la regia di Paolo Nepi

PRENOTAZIONI: a partire dal 3 gennaio dalle 10 alle 18 chiamando i seguenti numeri 3357223032 per lo spettacolo di martedi 15 a favore del Gruppo Donatori di Sangue dell’Associazione Pubblica Assistenza di Siena 
Lo spettacolo di mercoledi 16 sarà a favore delle Associazioni “A. Mici miei” e ” ASSTA”, Associazione Senese Salute e Tutela Animali prenotando i biglietti al numero 3335333088.

 

a Teatro con il Grappolo

Amore a primo….. mosto

se Shakespeare fosse vissuto in mezzo al Chianti…

 

Campagna senese fine ‘800, primi del ‘900

Due famiglie in lotta per la produzione del vino

Due ( in realtà molti di piu come vedrete) cuori in travaglio per un amore che non puo rivelarsi

Sulla falsa riga del ‘Romeo e Giulietta’ del grande autore Inglese, una comicissima commedia frutto della prolifica mente di LETIZIA GETTATELLI che ogni volta ci delizia con trovate geniali e spassosissime.

Scenografie di FABRIZIO LANDINI

Luci di MARCO SANTINELLI

Regia di PAOLO NEPI.

 

Monteroni d’Arbia –  SUPERCINEMA

Sabato 10 Novembre ore 21:15

Domenica 11 Novembre ore 16:15

 

Per informazioni e prenotazioni

 

telefonare dal lunedì al venerdì

cell. 333 53 33 088

 


Visita al Pavimento del Duomo

 

In occasione dell’apertura al pubblico del pavimento del Duomo, la Pubblica Assistenza organizza per i Soci una visita guidata gratuita il prossimo 23 Ottobre…
E’ obbligatoria l’iscrizione in sede presso la bacheca dei Volontari.
Il numero max di partecipanti è di 19 persone.
L’appuntamento per chi si sarà iscritto è previsto per le ore 17.00 davanti all’ingresso dell’ Ospedale vecchio S. Maria della Scala.

 

 

Nuovo Corso per Volontario Soccorritore

Il corso avrà inizio martedì 6 Novembre alle ore 21

 

 

 

Il corso è gratuito e si articolerà in una parte teorica e una pratica. A conclusione degli incontri, dopo aver superato l’esame finale e terminato il tirocinio pratico, verrà rilasciato l’attestato di soccorritore di livello avanzato (Legge Regionale 25/2001).

Le lezioni si svolgeranno presso la Sede Sociale della Pubblica Assistenza, viale Mazzini, 95.

È possibile iscriversi recandosi presso l’Associazione, telefonando ai numeri 0577-46180 – 43113 oppure inviando una E-Mail con i propri dati all’indirizzo siena@pubblicheassistenzesenesi.it

 

in allegato il manifesto con tutte le info.

 

 

Tempo di Retraining BLSD

Ricordiamo a tutti coloro che devono effettuare il retraining del BLSD in quest’anno e sono stati contattati dal responsabile della formazione, che ci troveremo Lunedì 15 Ottobre alle ore 21 per la lezione teorica. Per le lezioni pratiche segnarsi in sala Volontari.

Utile e dilettevole: ritornano le attività per i nonni!

Anche per il nuovo anno proseguiamo le attività per la terza e quarta età….

 

 

 

 

 

 

Vi segnaliamo qui di seguito il calendario delle attività previste per la stagione 2012/2013 (in corso di definizione, vi aggiorneremo al più presto sui contenuti di ogni data):

28 settembre 2012 – gita di inizio anno

18 ottobre 2012

15 novembre 2012

20 dicembre 2012

17 gennaio 2013

21 febbraio 2013

21 marzo 2013

18 aprile 2013

16 maggio 2013

6 giugno 2013 – gita di fine anno

Come di consueto i pomeriggi saranno allietati anche dalle gustose merende!

Se non diversamente indicato, le attività si svolgeranno presso la sala delle assemblee della Pubblica Assistenza di Siena, in viale Mazzini 95 alle ore 15.30.

Per informazioni e/o adesioni potete chiamare lo 0577 43113 (Sig.ra Elisa Fei) lasciando il Vostro nominativo e recapito telefonico e Vi contatteremo al più presto.
Vi aspettiamo!

 

Soccorsiadi – May Days 2012

L’edizione 2012 delle Soccorsiadi si svolgerà a Grosseto all’interno dei MayDays i due giorni delle Pubbliche Toscane…

 

 

il programma della festa:

Sabato 20 ottobre

PARCO GIOTTO – Viale della Repubblica

Mattino
Allestimento di un prototipo di Campo Base di Protezione Civile

 

ore 11.00 Campo Base
1° Raduno unità cinofile Anpas Toscana

 

ore 13.00 Tensostruttura Campo Base
Pranzo con i volontari delle Pubbliche Assistenze Toscane

 

ore 14.30
Estrazione degli equipaggi partecipanti alle XII Soccorsiadi

 

TEATRO DEGLI INDUSTRI – via Mazzini 99
ore 16.00

Incontro su “La Protezione Civile: presente e futuro”


Saluto ai convenuti:

Emilio Bonifazi Sindaco Comune di Grosseto
Attilio Farnesi Presidente Anpas Toscana


Interventi:

Franco Gabrielli Capo Dipartimento di Protezione Civile 
Enrico Rossi Presidente della Regione Toscana 
Alessandro Moni Responsabile Regionale Anpas Protezione Civile

 

ore 20.00 – Campo Base
Cena con la tradizionale grigliata dei volontari

 

ore 21.30 
Consegna dei riconoscimenti ai volontari intervenuti nelle zonedell’Emilia colpite dal sisma

 

Domenica 21 ottobre

PARCO GIOTTO – Viale della Repubblica
ore 9.00 – Campo Base

XII edizione delle Soccorsiadi Olimpiadi del Soccorso con la presenza di equipaggi provenienti da tutte le Zone della Toscana, che si cimenteranno in simulazioni di Soccorso Sanitario con prove di rianimazione e di supporto vitale al politraumatizzato.

 

ore 17.00 
Proclamazione dei vincitori delle XII Soccorsiadi protezione civile e chiusura della manifestazione.

 

Segreteria organizzativa

ANPAS Comitato Regionale Toscano

Via Pio Fedi, 48 – 50142 Firenze

Tel. 055 787651 – Fax 055 78765207 info@anpastoscana.it

Terremoto, io non rischio

L’iniziativa è promossa dalla Protezione Civile e dall’Anpas-Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze, in collaborazione con l’Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e con ReLuis-Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica… L’inziativa si svolge in raccordo con le Regioni e i Comuni interessati…

 

 

Obiettivo della campagna è promuovere una cultura della prevenzione, formare un volontario più consapevole e specializzato ed avviare un processo che porti il cittadino ad acquisire un ruolo attivo nella riduzione del rischio sismico. “Terremoto – io non rischio”, un’iniziativa per la riduzione del rischio sismico che si svolge il 13 e 14 ottobre nelle piazze della Penisola.


Nella scelta delle piazze sono stati privilegiati i Comuni classificati in zona 1 o 2, ovvero aree dell’Italia dove avvengono frequentemente terremoti forti o abbastanza forti, e alcuni in zona 3, dove i terremoti forti sono meno frequenti.La campagna è promossa dalla Protezione Civile e dall’Anpas-Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze, in collaborazione con l’Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e con ReLuis-Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inziativa si svolge in raccordo con le Regioni e i Comuni interessati.

 

Protagonisti della campagna sono i volontari di protezione civile di dodici organizzazioniformati sul rischio sismico, che hanno istruito a loro volta altri volontari, diventando quindi attori di un processo di diffusione della conoscenza. Nelle due giornate nelle piazze i volontari saranno impegnati a distribuire materiale informativo e a rispondere alle domande dei cittadini sulle possibili azioni da fare per ridurre il rischio sismico.

Obiettivo dell’iniziativa è promuovere una cultura della prevenzione, formare un volontario più consapevole e specializzato ed avviare un processo che porti il cittadino ad acquisire un ruolo attivo nella riduzione del rischio sismico. Imparare a prevenire e ridurre le conseguenze dei terremoti è un compito che riguarda tutti: diffondere informazioni sul rischio sismico è una responsabilità collettiva a cui tutti i cittadini devono contribuire.


www.iononrischio.it

Quanto O2 abbiamo?

 

Strumento utile per sapere quali sono le disponibilità di Ossigeno in Ambulanza…

 

 

 

Per prima cosa é importante conoscere la capacità della bombola. Questa informazione é possibile ricavarla leggendo la punzonatura presente nella parte superiore della bombola, in prossimità della bombatura. Altro dato importante che dobbiamo conoscere é la pressione dell’ossigeno contenuto nella bombola indicato dal manometro (unità di misura Atmosfera – Atm) posto in prossimità del rubinetto/valvola della bombola. Le nostre bombole sono secondo disponibilità standard 10lt quelle fisse e 3lt le portatili.

La formula che se ne ricava per conoscere la quantità di ossigeno nella bombola é la seguente:

Pressione (Atm) x Capacità della bombola = Quantità di O2 (lt)

Esempio:

Pressione: 150 Atm
Volume: 10 lt

150 Atm x 10 lt = 1500 lt

Una bombola da 10 litri con un valore riportato sul manometro pari a 150 atmosfere, contiene 1500 litri di ossigeno.

Quant’é l’autonomia della bombola?
Quello che ora dobbiamo sapere é quanto durerà la nostra bombola, nel caso in cui si rendesse necessario l’uso prolungato, avendo impostato un valore di erogazione costante. Quello che ora ci interesserà conoscere per determinare l’autonomia della bombola, é la quantità di Ossigeno di erogazione impostato sull’apparato di ventilazione o sul flussimetro.
La formula che se ne ricava per conoscere il tempo di autonomia é la seguente:

Quantità di O2 (lt)

—————————    = Tempo di autonomia (minuti)

Erogazione (lt/min)

 

 

Esempio:

Quantità di O2: 750 litri
Erogazione: 10 lt/min

 

750 litri

————-   = 75 minuti

10lt/min

 

 

Una bombola da 750 litri con impostato il flussimetro o l’apparato di ventilazione con una quantità di erogazione pari a 10 litri/min, ha un’autonomia di 75 minuti.

 

Riassumendo:
La formula per determinare l’autonomia di una bombola e’ la seguente:

 

Pressione (Atm) x Capacità della bombola

—————————————————–   = Tempo di autonomia (minuti)

Erogazione (lt/min)