Corso per Volontario Soccorritore

il corso avrà inizio il 17 Ottobre alle ore 21…

È gratuito e si articolerà in una parte teorica e una pratica. A conclusione degli incontri, dopo aver superato l’esame finale e terminato il tirocinio pratico, verrà rilasciato l’attestato di soccorritore di livello avanzato (Legge Regionale 25/2001).

Le lezioni si svolgeranno presso la Sede Sociale della Pubblica Assistenza, viale Mazzini, 95.

È possibile iscriversi recandosi presso l’Associazione o telefonando ai numeri 0577-46180 – 43113

Servizio Civile: pubblicato il bando 2011

20 settembre 2011– È stato pubblicato il bando 2011 del Servizio Civile Nazionale. Ragazzi e ragazze possono presentare domanda alla Pubblica Assistenza di Siena entro le ore 14 del 21 ottobre 2011

 

 

 

Ai ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni che presenteranno la domanda di ammissione al Servizio Civile, verrà data l’opportunità di sviluppare una rilevante esperienza nell’emergenza-urgenza, nei servizi sociali come il trasporto disabili, l’assistenza ad anziani, trasporti per visite e terapie.

Chi sceglierà di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio Civile in Pubblica Assistenza, imparerà a misurarsi con altre persone di estrazione sociale, formazione culturale, etnia, religione e idee politiche diverse. Saranno chiamati a interagire e a collaborare con le istituzioni locali, lavorare in rete con gli altri volontari delle Pubbliche Assistenze, garantendo ai cittadini diritti fondamentali come quello alla salute e alle cure e la tutela del territorio.

I volontari che presteranno servizio riceveranno un rimborso di 433,80 euro mensili, a fronte di un impegno di 30 ore settimanali distribuite su 5 o 6 giorni la settimana.

la domanda va compilata e consegnata agli uffici di Siena, Viale Mazzini, 95. per infomazioni 0577-46180

Festa Sociale 2011

L’Associazione di Pubblica Assistenza di Siena ricorda che questa è la settimana della Festa Sociale….

 

 

 

Con lo slogan “DoMANI ancora Pubblica Assistenza” le MANI dei volontari sono il simbolo della Festa Sociale 2011: grazie all’impegno dei volontari ed al sostegno dei Soci, l’Associazione in questi tempi difficili cercherà di dare di più seppur con minori risorse.

La Festa si apre giovedì 8 settembre, alle ore 17,30, nei locali della sede, con un dibattito sulle tematiche della donazione del sangue introdotto dal Presidente dei Donatori di Sangue di Siena, Fosco Losi e con gli interventi del Dott. Fossombroni , Responsabile del Centro Emotrasfusionale, e dei Responsabili delle altre Associazioni che operano a Siena

La cittadinanza è invitata a partecipare

30 anni… e non sentirli

 

30annienonsentirli

Fino a Venerdì 9 Settembre presso la COOP delle Grondaie a Siena sarà presente la mostra sui primi 30 anni del servizio SPAMU della Pubblica Assistenza di Siena e la possibilità di sottoscrivere una donazione per l’acquisto di una nuova Ambulanza a servizio della comunità.

Gita sociale a Roma!

Stiamo organizzando per i nostri soci e i volontari una gita a Roma il 24 e 25 di Settembre…

 

A breve vi comunicheremo l’itinerario , gli orari e i costi.

Il numero di posti è limitato, per questo chiunque fosse interessato è pregato di venire in associazione e segnarsi nell’apposito foglio in bacheca.

Venite numerosi!!!

 

Tanti saluti da….

 

francobollo

Accolta con entusiasmo dai nostri volontari vacanzieri, riscopriamo il piacere di spedire una cartolina in sede…

 

 

 

 

capperuccid

 

francescor

 

 

glendarossellaleonello

 

 

jolandac

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sono tornati i bambini Saharawi

saharawi siena

 

Da sabato 16 la sede della Pubblica Assistenza di Siena ospita dieci bambini saharawi, 6 femminucce e 4 maschietti insieme ad una accompagnatrice…

 

 

 

Il popolo saharawi, ancora profugo nel deserto algerino nonostante gli impegni delle Nazioni Unite per restituirgli uno stato sovrano, continua la sua azione pacifica per avere la terra e l’autonomia.

La solidarietà internazionale accoglie ogni anno in Italia, Spagna e Francia centinaia di bambini in programmi di soggiorno trimestrali durante il periodo estivo.

La Pubblica di Siena partecipa a  questo programma che consente di assicurare ai piccoli saharawi verifiche sanitarie di base e se necessario specialistiche, un periodo di giochi diverso dai soliti ed un contatto con coetanei di altre culture e tradizioni, anche grazie alla disponibilità di tanti che vogliamo pubblicamente ringraziare per la loro collaborazione.

Sono in questo elenco le consorelle di Chiusdino, Montagnola Senese, Poggibonsi, Pontignano e Castelnuovo Scalo, la Misericordia di Siena, le Contrade del Bruco, della Chiocciola, del Drago, dell’Oca e dell’Onda, il Club Nautico di Follonica, L’Auser di Abbadia San Salvatore, l’Associazione “Ingenua Baldanza” di Taverne d’Arbia, l’ARCI di Pianella e di Geggiano, il Parco di Cavriglia, il Comune di Asciano, le Terme di Rapolano, le Piscine di Siena e Pianella, il Parco avventura di Saltalbero, l’Associazione “Le Bollicine”, l’Azienda Ospedaliera Universitaria S.Maria alle Scotte, il Comando dei Vigili del Fuoco di Siena e il Comune di Siena che garantirà i mezzi per alcuni spostamenti.

Un ringraziamento particolare alle famiglie Dami e Marchi e alle decine di volontari dell’Associazione e del Circolo “Il Leoncino” che nel corso di questi quindici giorni sistemeranno camere, prepareranno ricche colazioni a base di nutella, e ricchi pranzi, accompagneranno gli ospiti, animeranno le giornate usando anche la piccola “piscina” allestita appositamente presso la sede dove sabato 30 alle 20 si svolgerà la cena di saluto.

La delegazione saharawi lascerà Siena domenica 31 luglio.

bambini saharawi a cena nell'onda

la Versilia commemora i quindici anni dall’alluvione

In Versilia e Garfagnana in poche ore caddero 475 millimetri d’acqua (nel 1966 ne bastarono la metà, distribuiti in una settimana, per scatenare l’alluvione di Firenze)…

 

Quattordici le vittime, centinaia le persone evacuate e il paese di Cardoso distrutto. Non si contano i danni negli altri paesi dell’Alta Versilia, Garfagnana e della piana.
A quindici anni dall’alluvione molte le iniziative per ricordare quell’evento.

Anche la nostra Associazione ha partecipato all’evento con quattro nostri volontari (Gangi, Colomba, Boncompagni C. e Genna) a questo immancabile appuntamento, un viaggio nel viale dei ricordi, che se pur dolorosi, non si possono e non si devono dimenticare. Noi non abbiamo vissuto in nessun modo quei tragici momenti, ma siamo orgogliosi del fatto che la nostra Associazione Pubblica Assistenza Siena, ci abbia permesso di essere li presenti a rappresentarla e portare la solidarietà di tutti noi che con la colonna ANPAS Zona Senese formata dalle Associazioni, P.A. Chiusi, P.A. Chianciano, P.A. Poggibonsi, ci siamo distinti per impegno e partecipazione.

 

Il programma della tre giorni prevedeva:

Venerdì 17-Domenica 19 giugno
Esercitazione Protezione Civile – Pubbliche Assistenze Toscana

Sabato 18 giugno 
ore 09.30 Retignano Centro Ce.R.A.F.R.I. (Centro di Ricerca e Alta Formazione per la prevenzione del Rischio Idrogeologico)

– Percorsi Formativi ed Esercitativi di Protezione Civile del Volontariato (doc. Ezio Galanti D.P.C.)

ore 16.30 Cardoso, Palazzo della Cultura, “Il Modello Versilia a quindici anni dall’alluvione” (Convegno). Introduce: Michele Silicani Sindaco di Stazzema. Intervengono: Maria Sargentini Dirigente Regione Toscana Protezione Civile, Giovanni Massini Responsabile Difesa del Suolo Regione Toscana,

Luca Solari Cerafri-Centro di Formazione, Ezio Galanti Dipartimento Protezione Civile, Patrizio Petrucci Presidente Cesvot Regionale, Alessandro Moni Responsabile Anpas Toscana, Oreste Giurlani Presidente Uncem Toscana, Stefano Baccelli Presidente Provincia di Lucca, Fortunato Angelini Presidente Consorzio di Bonifica, Chiara Braga Responsabile Pd Difesa del Suolo. Conclude e coordina: Maurizio Verona Presidente Unione Comuni Versilia.
ore 19.15 Stazzema, Inaugurazione mezzo Pubblica Assistenza Stazzema 
ore 20.00 Pontestazzemese, Cena Volontariato, Istituzioni, Cittadini
ore 21.30 Pontestazzemese-Piazza Europa Concerto Puccini Ensemble
Domenica 19 giugno 
ore 9.00-12,30 Cardoso, Palazzo della Cultura. Saluti: Michele Silicani Sindaco di Stazzema.

Sono stati invitati: Franco Gabrielli Direttore Dipartimento Protezione Civile Nazionale, Titti Postiglione Responsabile Sala Operativa Protezione Civile Nazionale, Ezio Galanti Dipartimento protezione Civile Nazionale Franco Barberi vulcanologo, già Capo Protezione Civile, Piero Moscardini Dipartimento Protezione Civile Nazionale, Vannino Chiti Vice Presidente del Senato, già presidente Regione Toscana, Paolo Fontanelli deputato e già Commissario ad acta per l’alluvione in Versilia, Maria Sargentini Dirigente Protezione Civile Regione Toscana, Patrizio Petrucci Presidente Cesvot Regionale, Romano Manetti Presidente Anpas Toscana, Attilio Farnesi Vicepresidente Anpas Toscana, Stefano Baccelli Presidente Provincia di Lucca. Coordina: Alessandro Moni Responsabile Anpas Toscana. Conclude: Enrico Rossi Presidente Sindaco di Stazzema, Maurizio Verona Presidente Unione dei Comuni Versilia, Domenico Lombardi Sindaco di Pietrasanta . Regione Toscanagiugno 1996″.
ore 13.32 Cardoso. Deposizione corona di fiori per le vittime dell’alluvione del 19 giugno.

Nuova linfa per l’Associazione…

Venerdi 17 Giugno 2011…Data generalmente poco simpatica, con il suo carico di superstizioni e dicerie che si porta appresso. Come tutte le giornate particolari, foriere di novità, anche questa non ha voluto smentirsi….

E’ stato così che in uno splendido venerdì pomeriggio, in pieno clima estivo, 26 coraggiosi hanno affrontato l’esame per Soccorritori di Livello Avanzato, atto ultimo di un corso che si è sviluppato negli ultimi due mesi, dalla metà di Aprile, fino ad ora. Corso che ha visto sempre una buona partecipazione, tra lezioni teoriche, pratiche e tanti momenti intensi e divertenti. La stessa partecipazione è stata portata all’esame, permettendo a loro di superarlo con buoni voti, e all’Associazione di ” sfornare ” altri possibili e ben accetti volontari. Dalla Redazione, tantissimi complimenti ai nostri corsisti, con l’augurio che la loro esperienza all’interno della nostra famiglia possa essere lunga e ricca di soddisfazioni…Con l’occasione, un grande ringraziamento va anche a tutti coloro che si rimboccano le maniche per la Formazione, siano essi consiglieri, formatori, tutor o semplici volenterosi, per l’impegno e la costanza che sempre regalano…