Pubblica di Siena per #terremotocentroitalia

Tutto pronto per la sera di halloween 2016 – 31 ottobre in Pubblica !
Ai fornelli i nostri chef Roberto (il cappero) e Mario (lo zio) in una cena fusion  …

MENU :
– Crostini neri>> Roberto
– Crostini ‘nduja >> Mario
– Affettati e formaggi tipici calabresi >> Mario
– Pasta >> Mario
– Ribollita >> Roberto
– Maiale in agrodolce >> Mario
– Trippa >> Roberto
– Patate arrosto >> Mario
– Fagioli bianchi >> Roberto
– Dolce  >> donne gruppo cucina.

 

Ricavato della serata a favore delle zone terremotate del Centro Italia  convogliato tramite il Comitato Provinciale di Siena.
Costo per la partecipazione Euro 15,00= da versare  al momento della prenotazione da fare al BAR del Circolo “Il Leoncino” entro il 28 ottobre prossimo.

 

(Numero partecipanti minimo 50-massimo 120).

Pubblica di Siena per #terremotocentroitalia

Continuano le iniziative a sostegno delle popolazioni colpite dalla sequenza sismica nel centro Italia. Ci troveremo a tavola con il piatto simbolo di Amatrice per raccogliere nuovi fondi da devolvere attraverso il Comitato Provinciale di Siena.

Appuntamento il 18 Novembre in Sede!

 

Menù

– Crostini

– Pasta all’Amatriciana

– Pane e Nutella

 

La cena sarà realizzata con materie prime acquistate nelle zone interessate durante lo scorso intervento dei nostri Volontari

Costo per la partecipazione Euro 10,00= da versare  al momento della prenotazione da fare al BAR del Circolo “Il Leoncino” entro il 15 novembre.

 

(Numero partecipanti minimo 50-massimo 120).

19-10-16 Sonetti in vernacolo senese

19/10/16 pomeriggio di svago con i “Sonetti in vernacolo senese”.

Sala assemblee Pubblica Assistenza di Siena

gradita la prenotazione telefonando allo 0577/43113 …..

 

 

 

 

 

 

 

#iononrischio

Il 15 e 16 ottobre si svolgerà la sesta edizione di IO NON RISCHIO: 7.000 volontari di protezione civile incontreranno in 700 piazze italiane i cittadini per informare e sensibilizzare sui rischi terremoto, maremoto e alluvione…

 

 

Promuovere una cultura della prevenzione, formare un volontario più consapevole e specializzato e avviare un processo che porti il cittadino ad acquisire un ruolo attivo nella riduzione dei rischi.

Sono questi gli obiettivi principali di Io non rischio: campagna informativa nazionale sui rischi naturali e antropici che interessano il nostro Paese. L’iniziativa si rivolge ai cittadini attraverso altri cittadini organizzati, formati e preparati: i volontari di protezione civile. Uomini e donne che contribuiscono quotidianamente alla riduzione del rischio impegnandosi in prima persona. Oltre alle giornate in piazza, la campagna prevede anche iniziative dedicate al mondo del lavoro e alle scuole.

La campagna Io non rischio è promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, dall’Anpas-Associazione nazionale delle pubbliche assistenze, dall’Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e da ReLuis – Consorzio della rete dei laboratori universitari di ingegneria sismica, in accordo con le Regioni e i Comuni interessati.

Nello stesso anno, a Io non rischio Terremoto si è affiancato Io non rischio Maremoto, realizzata in collaborazione con Ispra – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e Ogs – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, nell’ambito del progetto europeo TWIST. La campagna per la riduzione del rischio maremoto si è svolta in via sperimentale nella Provincia di Salerno nei quattro fine settimana di ottobre 2013, e ha coinvolto 28 comuni costieri esposti al rischio maremoto. Nel 2014 la campagna ha raggiunto circa 230 piazze e si è arricchita in via sperimentale di un nuovo tema: il rischio alluvione, che si affianca così al rischio sismico e al rischio maremoto .

Per saperne di più sulla campagna Io non rischio è possibile consultare il sito www.iononrischio.it.

Sabato 17 e domenica 18 ottobre 2015 più di 4.000 volontari e volontarie allestiranno punti informativi “Io non rischio” in oltre 400 piazze distribuite su tutto il territorio nazionale per sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.

Io non rischio nasce nel 2011, per sensibilizzare i cittadini prima di tutto sulla prevenzione del rischio sismico, attraverso l’iniziativa Io non rischio Terremoto. Alla terza edizione, nel 2013, Io non rischio Terremoto ha raggiunto circa 200 piazze nei Comuni di quasi tutta Italia.

I nostri volontari saranno a disposizione in Piazza Salimbeni per dare informazioni su terremoto e maremoto.

Nuovo Corso per Volontario Soccorritore

Il corso avrà inizio lunedì 3 Ottobre alle ore 21. Il corso è gratuito e si articolerà in una parte teorica e una pratica. A conclusione degli incontri, dopo aver superato l’esame finale e terminato il tirocinio pratico, verrà rilasciato l’attestato di soccorritore di livello avanzato (Legge Regionale 25/2001).

 

 

Le lezioni si svolgeranno presso la Sede Sociale della Pubblica Assistenza, viale Mazzini, 95.

È possibile iscriversi recandosi presso la centrale operativa dell’Associazione.

Per info scrivete all’indirizzo siena@pubblicheassistenzesenesi.it

la partecipazione è prevista sino ad un massimo di 50 iscritti

 

 

 

Quando il volontariato è rosa

Volontariato in rosaVideo di presentazione dell’incontro di venerdi 09/09 nell’ambito della festa sociale 2016 sulle progettualità al femminile nel volontariato

 

 

 

 

{youtube}X4EiVro3ol0{/youtube}

 

#terremoto centro italia – Codice Verde

Attivazione in Codice Verde per i Nostri Volontari;

Dalle prossime settimane saranno organizzate le partenze per dare il cambio ai Volontari attualmente impegnati nei Campi ANPAS.

I Volontari disponibili alla partenza per il periodo dal 3 settembre fino a fine emergenza nei prossimi mesi, per un impegno non inferiore alla settimana, contattino la Centrale operativa al 0577 46180 per comunicare il periodo disponibile.

Saranno attivi i benefici di legge.

Terremoto centro Italia

L’Associazione di Pubblica Assistenza di Siena si unisce al dolore delle vittime del terremoto.

I nostri volontari si stanno preparando per dare aiuto in tutte le attività richieste in questo drammatico momento dando, inoltre, la propria disponibilità alla sala Operativa Regionale di Protezione Civile ANPAS Toscana, in base alle specializzazioni pervenute.

Ci uniamo al dolore per le vittime e all’angoscia della popolazione, esprimendo il più sentito cordoglio.

Chiunque volesse donare il proprio contributo, l’ANPAS Nazionale ha istituito un Conto Corrente per supportare le comunitá colpite:

IBAN: IT40D0335901600100000145550

Intestazione: Anpas – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze

Causale: terremoto italia centrale

BIC (per bonifici dall’estero): BCITITMX

La Pubblica Assistenza di Siena si è attivata per promuovere con la Consulta Provinciale del Volontariato un Comitato di Solidarietà verso i territori colpiti dal sisma.

Per quanto riguarda la raccolta di materiali non sono pervenute richieste specifiche ma è preferibile l’acquisto in loco dei prodotti necessari evitando inutili costi e ritardi logistici.

Trovere aggiornamenti costanti sul nostro sito e sulla nostra pagina Facebook.

Associazione Cambia-Menti contro la depressione

Cambia-Menti una rete di associazioni e volontari in supporto ai familiari delle persone depresse e in lotta contro la depressione

 

 

La neonata associazione Cambia-Menti che si è presentata alla stampa il 24 giugno 2016, inizierà la propria attività il prossimo autunno con un programma di lavoro che si articolerà in:

  • Ascolto delle persone bisognose di aiuto e dei loro familiari con incontri personalizzati;
  • Organizzazione di gruppi di auto aiuto per familiari affetti da depressione e per chi soffre di depressione;
  • Organizzazione seminari di sensibilizzazione aperti al pubblico;

In particolare nei mesi di ottobre (4 ottobre)  e novembre (24 novembre) verranno organizzati due incontri:  uno sulla depressione post partum e depressione nel bambino, e l’altro sulla depressione dovuta alla perdita del ruolo sociale e lavorativo.

Chi è interessato ad avere informazioni sui nostri servizi  può contattare il seguente numero 333/ 2869355 o mail sociale@pubblicaassistenzasiena.it ( Mauro).

Nel contatto telefonico e durante i vari servizi offerti sarà data massima attenzione alla privacy.

Gli incontri di auto aiuto si terranno presso la sezioni soci coop  in via delle Grondaie,1 ( piano superiode del centro commerciale):