Tornano volentieri a trovarci, e noi li ospitiamo altrettanto volentieri: abbiamo cantato con loro, ballato e ci siamo divertiti. Mercoledì 12 febbraio 2020 il pomeriggio Utile & Dilettevole è stato allietato dal Coro Auser di Siena che ringraziamo per la disponibilità con la quale collaborano con la Pubblica
Pubblica assistenza Siena
Servizio TPN “Cicogna”

Giovedì 13 Febbraio, alle ore 21, ci sarà la lezione al corso autisti sul servizio cicogna;
TUTTI i volontari che vorranno approfondire questa tipologia di servizio potranno partecipare e prendere visione dell’ambulanza “CICOGNA” e della Termoculla presso il Dipartimento Materno infantile delle Scotte.
Nuovo corso per autisti soccorritori

Avviso a tutti i volontari. Chiunque volesse partecipare al corso da autista soccorritore sia per l’emergenza e che per i servizi ordinari è predato di segnarsi al cartello affisso in sala volontari.
Giorno della Memoria 2020

In questo giorno la pubblica Assistenza di Siena vuole ricordare le vittime dell’Olocausto recitando il nostro motto:
NON MERITO’ DI NASCERE CHI VISSE SOL PER SE’
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria. La risoluzione fu preceduta da una sessione speciale tenuta il 24 gennaio 2005 durante la quale l’Assemblea generale delle Nazioni Unite celebrò il sessantesimo anniversario della liberazione dei campi di concentramento nazisti e la fine dell’Olocausto.
Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.
Fonte [wikipedia]
Cultura alla Pubblica

Fatti, luoghi, personaggi della Città… E OLTRE
Quinto di Nove incontri.
Conferenza:
SIENA ED I SUOI PERSONAGGI NEI SECOLI:
dalle Signorie di Borghese e Raffaello Petrucci alla battaglia di Camollia. Vicende politiche senesi all’inizio del Cinquecento.
Ritrovo:
Sala assemblee Pubblica Assistenza di Siena
Sabato 18 gennaio 2020 Ore 16:00
Avviso a tutti i volontari

Mercoledì 22 gennaio 2020 ore 21 sala Assemblee
Ordine del giorno “Chiarimenti su tesseramento circolo Arci ‘Il leoncino’ “
L’ultimo guardiano della sorgente
Benedetto Bargagli Petrucci ci riporta indietro nel tempo con immagini dell’acquedotto a servizio della città di Siena. E, tra le righe, ci racconta chi è stato l’ultimo guardiano della sorgente
Parto precipitoso in ambulanza

Lezione frontale aperta a tutti i volontari.
Lunedì 13 Gennaio ore 21.15 Sala Assemblee
Comunicazioni dall’Anagrafe Nazionale Antifascista
Il consiglio della nostra associazione vuole condividere con tutti gli utenti del nostro sito e social la seguente comunicazione proveniente dall’ Anagrafe Nazionale Antifascista
Cara cittadina, caro cittadino,
Trump è un pericolo.
Le sue scelte, le sue azioni, la sua prepotenza portano a conseguenze gravi.
L’uccisione di Soleimani in Iraq e l’escalation di tensione con l’Iran stanno pericolosamente destabilizzando il Medio Oriente e il mondo intero.
Trump sta sfidando l’Iran, innescando una spirale di violenza.
Le conseguenze delle scelte politiche di Trump ricadranno drammaticamente sulla popolazione civile, con effetti inevitabili e imponderabili sul resto del mondo. Anche su tutti noi.
Quando è la pancia a prendere il sopravvento sul ragionamento, quando gli slogan incidono più dei discorsi, quando si vuole l’uomo forte ecco cosa accade.
Riflettiamo anche sulla potenza dei social network e su quanto questi possano influenzare il pensiero e le tendenze di voto, negli Stati Uniti come in Europa e in Italia.
Se la pubblicità incide sui consumi, come si può non credere che i social network non siano in grado di orientare l’opinione pubblica?
Noi siamo per la pace, per i diritti, per l’uguaglianza; noi siamo per la Costituzione e per la Dichiarazione universale dei diritti umani.
Noi siamo antifascisti.
Chi è antifascista condanna la violenza e i soprusi. Condanna la guerra, come dice la nostra Costituzione, ed e’ a favore del dialogo e della diplomazia.
Chi è antifascista comprende quanto Trump possa essere un pericolo per l’umanità. Attenzione a sottovalutare: chi sottovaluta è complice. La democrazia non è perpetua e va difesa: diventiamo partigiani della democrazia!
Impegniamoci tutti ad estendere la comunità dell’Anagrafe Antifascista. Invitiamo amici, associazioni, enti ed istituzioni ad aderire per dare un messaggio: noi ci siamo, noi siamo qui. E siamo tanti.
Noi siamo i partigiani della democrazia.
Maurizio Verona
Sindaco di Stazzema
Presidente Istituzione Parco Nazionale della Pace Sant’Anna di Stazzema